sabato 31 maggio 2008

Di ritorno dal Interzoo

Ad una settimana dal ritorno dal Interzoo di Norimberga ecco che i primi segnali positivi si iniziano a vedere in vasca dopo aver messo in pratica i consigli avuti dai ragazzi della Fauna Marin. Il problema dei ciano che ho avuto in vasca dopo il dosaggio del Ultra Min S a dir loro è causato da un ecessivo livello di Po4 in vasca e questo si evince dal fatto che l'acqua del acquario risulta essere di color giallo e non trasparente come dovrebbe essere. Io ero convinto che il livello di Po4 nella mia vasca fosse bassissimo in quanto i test salifert non lo rilevano, ma le cose non stanno così.
A questo punto mi è stato consigliato di effettuare un cambio d'acqua consistente e di utilizzare una quantità maggiore di carbone attivo, cosa che ho fatto appena rientrato a casa. Oggi a distanza di meno di una settimana devo dire che i risultati sono evidenti. Lunedì scorso ho iniziato pure a dosare in vasca in maniera corretta l'Ultra Organic ed l'Ultra Amin e devo dire che non avevo mai visto i miei coralli "spolipare" tanto, e come se non bastasse i miei coralli hanno pure iniziato a schiarirsi e sono evidenti molte nuove punte di crescita. Ora sto dosando giornalmente 2 ml di Organic e 2 ml di Amin mescolati a giorni alterni con Ultra min f, Ultra clam ed Ultra seafan.
Ora ho iniziato pure la lotta hai cianobatteri che sono presenti in vasca anche se in piccole quantità attraverso l'utilizzo del Ultra life mescolato ad alcune gocce di Ultra bio. Promettono attraverso l'utilizzo di questi due prodotti di stabilizzare la concentrazione di nutrienti in vasca e quindi debellare le infestazioni fastidiose ed antiestetiche di cianobatteri nel arco di una settimana. Vi saprò raccontare dei risultati ottenuti tra una settimana.
Così per il momento sono molto soddisfatto dei prodotti che sto utilizzando e sto iniziando a pensare seriamente di gestire la mia vsca con il loro metodo di gestione Ultralith che prevede una riduzione dei nutrienti attraverso l'uso della zeolite, dei batteri ed una fonte di carboni per i batteri.
Per ultimo oggi pomeriggio ho notato che la mia coppietta di pagliacetti si stava preparando a deporre pulendo il vetro nel solito punto dove ultimamente hanno deposto e come se non bastasse il maschio di pterapogon kauderni credo abbia nuovamente i piccoli in bocca.

Nessun commento: